IL MAGO DI OZ – CORSO DI TEATRO IN INGLESE PER BAMBINI
condotto dall’attore
JEAN PAUL DALMONTE
DI COSA SI TRATTA?
Vuoi far scoprire il training fisico e sensoriale dell’attore ai tuoi ragazzi completamente in Inglese? Consapevolezza fisica, presenza scenica, ascolto, di sé stessi e dei compagni, lo spazio, il ritmo, la voce e il lavoro di squadra sono tra i fondamenti della recitazione che verranno ‘sperimentati’ dal bambino attraverso la favola del MAGO DI OZ.
I personaggi devono superare molte sfide e chiedono al mago di risolvergli i problemi. Scopriranno che avevano tutto il necessario fin dall’inizio perché andiamo bene così come siamo e possiamo farcela solo lavorando insieme.
La lingua Inglese rende questo viaggio ancora più speciale e magico.
STRUTTURA DEL LABORATORIO
Il corso si compone di tre fasi, quella del training attorale, analisi del testo e messa in scena e lo show come esperienza di fine viaggio.
Età 8 – 11 anni
Frequenza sabato 15 – 16:30
N. incontri 22
Periodo 7 novembre 2020 – 24 aprile 2021
Prerequisito Inglese livello elementare
N. partecipanti massimo 12 minimo 8.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
scrivere a: jpdalmonte@gmail.com
Adesioni entro 31 ottobre 2020
JEAN PAUL DALMONTE
Jean Paul Dal Monte è un attore professionista con esperienza decennale di recitazione teatrale e circa 7 di recitazione in telecamera.
Originario valdostano si è formato a Milano a Quelli di Grock e al ComTeatro. Ha studiato drammaturgia e con lo spettacolo ‘Grazie Maria’ che da lui scritto, diretto e interpretato ha girato per anni nei circuiti teatrali off del centro/nord Italia con il quale è arrivato in semifinale al Premio scenario.
Passato dal teatro alla recitazione cinematografica, si trasferisce a Londra dove lavora e vive per 6 anni. Tra i suoi lavori teatrali ‘The Return’ tradotto da Sergio Pierattini mentre per quelli ‘on camera’ lavora in pubblicità e corti (tra cui uno prodotto da Ridley Scott Associates che vince al Manhattan short Film Festival e ha avuto il piacere di lavorare con Fiona Shaw.
Riesce ad ottenere il visto O1 per gli Stati Uniti (Extraordinary talent visa) ed si trasferisce a lavorare e recitare a New York per tre anni.